
L’incontro propone un viaggio nell’arte della lettura espressiva attraverso le tecniche teatrali.
L’uso consapevole della voce, del ritmo e del linguaggio scenico permette di trasformare la lettura in un atto interpretativo, capace di coinvolgere emotivamente chi ascolta.
Nel teatro, la voce non è soltanto un mezzo per trasmettere parole, ma uno strumento musicale: tono, timbro, volume, ritmo e pause costruiscono un paesaggio sonoro che dà vita al testo.
Applicare queste tecniche alla lettura di prosa, poesia o fiaba significa far emergere emozioni e significati nascosti, rendendo l’esperienza più profonda e partecipata.
Ingresso libero
